Hai mai pensato di realizzare una pavimentazione esterna in legno a casa tua nel terrazzo o in giardino ?
Il legno è caldo, il legno è arredamento, il legno ti trasmette il cambiamento delle stagioni e può essere paragonabile ad un compagno di viaggio che assieme a te vive il trascorrere del tempo e mantiene vivo il ricordo dei momenti trascorsi in felicità con amici e famigliari attorno ad un tavolo , ad una piscina o semplicemente seduti nella panchina . In effetti sono impagabili le sensazioni quasi romantiche che il legno è in grado di trasmettere. Le pavimentazioni vengono realizzate partendo sempre da un’attenta analisi e confronto con l’utilizzatore finale per capire dove verrà posizionato e a cosa dovrà servire. Una pavimentazione in legno a bordo piscina o vasca idromassaggio deve essere fatta con un legno molto duro non ricavato da foreste di conifere (pino – abete – larice ) ma indirizzerei la scelta su legni esotici (ipè – massaranduba – yellow pine - garapa ) che non assorbono acqua e caratteristica principale non rilasciano le stecche di legno e ci si può camminare scalzi.
Se serve fare un camminamento nel giardino oppure una pavimentazione nel terrazzo dove ci saranno tanti fiori possiamo adoperare anche il pino auto-clavato che con la sua colorazione verdastra chiara, si collega molto bene alle piante e bordure. La posa è sempre consigliata farla lasciando uno spazio tra le tavole in legno per poter armonizzare le eventuali dilatazioni che in maniera naturale (IL LEGNO E’ SEMPRE VIVO) nel tempo e nel cambio delle stagioni può subire. Il montaggio del pavimento viene fatto su listelli di legno posizionati ogni 35-40 cm uno dall’altro che permettono il regolare fissaggio del pavimento lasciando uno spazio regolare prestabilito. L’intero fissaggio viene eseguito tramite fissaggio meccanico di viti in acciaio in cui lo spessore e la lunghezza vengono definiti in rapporto a determinate variabili in fase di progettazione. Il fissaggio meccanico può essere effettuato con viti a scomparsa (NASCOSTE) oppure con viti a vista perché alcuni clienti preferiscono le viti a vista essendo in acciaio e non si arrugginiscono mai.
Con il cliente o l’utilizzatore finale si definiscono le dimensioni della pavimentazione, se questa viene fornita mantenendo una regolare linearità oppure creando un effetto onda per poter avere una irregolarità che produce a livello ottico una dimensione di spazi maggiori. Fantastico è poter inserire nella pavimentazione delle luci che delimitano di sera il camminamento o la terrazza, creando ancora più calore e personalizzazione. Inoltre se nel giardino o terrazza o porticato ci sono delle aree da livellare per la presenza di scalini o manufatti da nascondere, possiamo progettarti dei telai in legno nascosti dalla pavimentazione e ti evitiamo di chiamare il muratore con lunghi e asfissianti interventi murali.
Tutto nasce dalla progettazione perché così siamo in grado di poter inserire sotto la quota della pavimentazione in legno, tutte le tubature e corrugati con le quali farai passare gli impianti e le utenze necessarie. Assieme alla pavimentazione, quindi con lo stesso legno si possono realizzare box contenimento attrezzatura palestra, box per i macchinari di pulizia piscine o giardini, realizzare dei cancelletti di limitazione aree e così tanto altro per dare spazio alle tue fantastiche idee.